Le parole contano: traduzioni per le case editrici scientifiche
Tradurre testi di argomento specialistico destinati all’editoria va oltre la traduzione corretta dei concetti. È necessario affrontare in maniera flessibile, rapida e competente le richieste di un mercato e di un pubblico sempre più variegato ed esigente.
Tradurre volumi scientifici rivolti al mondo universitario o alla classe medica, così come pubblicazioni a scopo divulgativo o informativo, rappresenta l’eccellenza dei servizi linguistici di Trans-Edit.
Lavorare con le case editrici scientifiche significa saper gestire carichi di lavoro elevati, in tempi estremamente ristretti, pur mantenendo una precisione contenutistica e un’accuratezza terminologica che si fregiano di oltrepassare i limiti della pedanteria.
A tale scopo la Redazione scientifica interna di Trans-Edit ha perfezionato negli anni un ciclo produttivo che estende il processo di produzione ben oltre la semplice traduzione, completandolo con i servizi di editing, controllo bozze, impaginazione, revisione scientifica e curatela. Grazie agli esperti redattori e giornalisti scientifici operanti all’interno della divisione, il ciclo di produzione può inoltre prevedere servizi di transcreation, medical writing, marketing scientifico e localizzazione dei contenuti – dai farmaci alle nomenclature, fino alle bibliografie – in base ai requisiti specifici del Paese di destinazione.
Protagoniste di questo articolato processo sono le risorse, linguistiche e tecnologiche, di Trans-Edit.
Da un lato, per poter svolgere con professionalità e competenza progetti di questa rilevanza critica, concorrono la formazione e l’esperienza pluriennali del nostro team di specialisti – dai traduttori e agli editor madrelingua specializzati in traduzioni medico-scientifiche ai medical writer, dai project manager ai desktop publisher, dai revisori scientifici ai curatori – rigorosamente selezionati e sottoposti all’articolato programma di formazione e valutazione continua previsti dagli standard ISO 9001 e 17100 secondo cui Trans-Edit è certificata.
Dall’altro, al ruolo delle persone si affianca il ricorso estensivo e pionieristico agli strumenti più avanzati della Language Technology, che rientra da sempre nell’innovativa strategia gestionale di Trans-Edit. Translation Memories e database terminologici condivisi in tempo reale dai membri dei team di progetto, Quality Check all’avanguardia, style guide personalizzate sono perfettamente integrati nel ciclo di lavoro e consentono al personale linguistico di ottimizzare i tempi di lavoro, tesaurizzare il materiale preesistente e assicurare uniformazione terminologica, stilistica e dei contenuti.
La dotazione tecnologica avanzata di Trans-Edit comprende programmi di localizzazione di software, siti web e app scientifiche per piattaforme Ios, Android e Windows per rispondere con successo alle sfide poste dal mondo multimediale e dall’editoria digitale.
Ai fini del massimo rigore terminologico, TEG è inoltre membro dell’EMWA (European Medical Writers Association), consentendo al proprio team di accedere agli strumenti di best practice e alle Standard Operating Procedures per garantire l’uniformazione con le nomenclature riconosciute a livello internazionale e la perfetta localizzazione dei contenuti nei mercati target.
Sempre ai fini dell’uniformazione terminologica e redazionale si colloca l’assegnazione di ogni progetto scientifico a un coordinatore linguistico, che svolge un attento lavoro di uniformazione per ottenere un prodotto finale che sia il più preciso e coerente possibile.
I testi tradotti da Trans-Edit in ambito editoriale spaziano dai volumi specialistici sulle ultime frontiere della ricerca e delle terapie mediche alle riviste scientifiche, dalle pubblicazioni clinico-congressuali agli opuscoli informativi e divulgativi.
In dettaglio, ecco alcune tipologie di documenti gestiti da Trans-Edit in questo settore:
- Volumi di medicina, veterinaria, odontoiatria, biologia, chimica, psicologia, sociologia e altre discipline scientifiche, destinati alla classe medica, alle università, ai pazienti, in formato cartaceo o digitale
- Riviste specializzate di risonanza internazionale
- Atti di simposi e workshop
- Giornalismo medico-scientifico
- Opuscoli informativi (per medici, ricercatori, operatori socio-sanitari e/o pazienti)
- Marketing scientifico
- Applicazioni multimediali
- Siti web monografici o pluritematici, siti corporate, portali
- Comunicazione online, radio, TV

Eliana Tosoni
Per un check-up gratuito delle vostre traduzioni potete contattare: D.ssa Federica Scaccabarozzi (Responsabile settore Healthcare) o D.ssa Eliana Tosoni (Responsabile team editoriale).